lunedì 17 settembre 2012

P.S.



Che tempi si squarciano oggi?
Le case
bruciate nel sangue
non sono antiche memorie.
Gatto fra gatti, cane fra cani, cinghiale di selva e radura
ombra su asfalti dentro silenzio di mondi
cielo di fumo e nebbie di boschi bruciati.
Che tempo è questo? Senza ricordi mi perdo?

Roberto Roversi

sabato 15 settembre 2012

Haiku per immagini

Canzone d'amore sarda (ma va bene ovunque)



"NON POTHO REPOSARE"

TRADUZIONE IN ITALIANO

***************************************************
Non potho riposare amore ‘e coro,
Non posso riposare amore del mio cuore,

pensende a tie so d’onzi momentu.
perché penso a te ogni momento.

No istes in tristura prenda ‘e oro,
Non essere triste gioiello dorato,

ne in dispiaghere o pensamentu.
né dispiaciuta o preoccupata.

T’assicuro che a tie solu bramo,
Ti assicuro che voglio solo te,

ca t’amo forte t’amo, t’amo e t’amo.
perché ti amo tanto, ti amo, ti amo.

Si m’esser possibile d’anghelu
Se mi fosse possibile,

s’ispiritu invisibile piccabo.
prenderei lo spirito invisibile di un Angelo;

T’assicuro che a tie solu bramo,
Ti assicuro che voglio solo te,

ca t’amo forte t’amo, t’amo e t’amo.
perché ti amo tanto, ti amo, ti amo.

Sas formas
tutte le forme

e furabo dae chelu su sole e sos isteddos
Ruberei dal cielo il sole, le stelle,

e formabo unu mundu bellissimu pro tene,
e creerei Un mondo bellissimo per te,

pro poder dispensare cada bene.
per poterti dare ogni bene

Unu mundu bellissimu pro tene,
Un mondo bellissimo per te,

pro poder dispensare cada bene.
per poterti dare ogni bene

Non potho reposare amore ‘e coro,
Non posso riposare amore del mio cuore,

pensende a tie so d’onzi momentu.
perché penso a te ogni momento.

T’assicuro che a tie solu bramo,
Ti assicuro che voglio solo te,

ca t’amo forte t’amo, t’amo e t’amo.
perché ti amo tanto, ti amo, ti amo.

T’assicuro che a tie solu bramo,
Ti assicuro che voglio solo te,

ca t’amo forte t’amo, t’amo e t’amo
perché ti amo tanto, ti amo, ti amo.


Ad Andrea Parodi (Porto Torres, 18 luglio 1955 – Quartu Sant'Elena, 17 ottobre 2006) era dedicato un bellissimo Museo a Cagliari nell'Antico Palazzo di Città, Piazza Palazzo che ho visitato l'anno scorso. Purtroppo, come capita spesso in Italia, le cose belle vengono accantonate ed al loro posto si preferisce l'insulsaggine e volgarità nella quale siamo immersi.

Per ulteriori informazioni:

venerdì 14 settembre 2012

Filumena Marturano


FILUMENA                     (nauseata) E chesto capisce tu: ‘e denare! E cu’ ‘e denare t’he accattato tutto chello ca he voluto! Pure a me t’accattaste cu’ ‘e denare! Pecché tu ire don Mimi Soriano: ‘e meglie sarte, ‘e meglie cammesare… ‘e cavalle tuoie currevano: tu ‘e ffacive correre… Ma Filumena Marturano ha fatto correre essa a te! E currive senza ca te n’addunave… E ancora he ‘a correre, ancora he ‘a iettà ‘o sango a capi comme se campa e se prucede ‘a galantomo! ‘O miédeco nun sapeva niente. Ce ha creduto pur’isso, e ce avev’ ‘a credere! Qualunque femmena, doppo vinticinc’anne che ha passato vicino a te, se mette in agonia. T’aggio fatto ‘a serva! (A Rosalia e Alfredo) ‘A serva ll’aggio fatta pè vinticinc’anne, e vuie ‘o ssapite. Quanno isso parteva pe’ se spassà: Londra, Parigge, ‘e ccorse, io facevo ‘a carabbiniera: d’ ‘a fabbrica a Furcella, a chella d’ ‘e Virgene e dint’ ‘e magazzine a Tuledo e a Furia, pecché si no ‘e dipendente suoie ll’avarrìeno spugliato vivo! (Imitando un tono ipocrita di Domenico) «Si nun tenesse a te…» «Filume , si’ na femmena.» Ll’aggio purtata ‘a casa nnanze meglio ‘e na mugliera! Ll’aggio lavate ‘e piede! E no mo ca so’ vecchia, ma quann’ero figliola. E maie ca me fosse sentuta vicin’a isso apprezzata, ricunusciuta, maie! Sempe comm’a na cammarera c’ ‘a nu mumento all’ato se pò mettere for’ ‘a porta!

DOMENICO                    E maie ca t’avesse visto sottomessa, che ssaccio? comprensiva, in fondo,  della situazione reale che esisteva tra me e te. Sempe cu’ na faccia storta, strafuttente… ca tu dice: «Ma avesse tuorto io? …Ll’avesse fatto quacche cosa?» Avesse visto maie na lagrima dint’ a chill’uocchie! Maie! Quant’anne simmo state nzieme, nun ll’aggio vista maie ‘e chiagnere!

FILUMENA                     E avev’ ‘a chiagnere pe’ te? Era troppo bello ‘o mobile.

DOMENICO                    Lassa sta ‘o mobile. Un’anima in pena, senza pace, maie. Una donna che  non piange, non mangia, non dorme. T’avesse visto maie ‘e durmi. N’ànema dannata, chesto si’.

FILUMENA                     E quanno me vulive vedé ‘e durmi, tu? ‘A strada d’ ‘a casa t’ ‘a scurdave. ‘E  mmeglie feste, ‘e meglie Natale me ll’aggio passate sola comm’ a na cana.

Saie quanno se chiagne? Quanno se cunosce ‘o bbene e nun se pò avé! Ma Filumena Marturano bene nun ne cunosce… e quanno se cunosce sulo ‘o mmale nun se chiagne. ‘A suddisfazione ‘e chiagnere, Filumena Martu-

rano, nun l’ha pututa maie avé! Comm’ all’ultima femmena m’ he trattato, sempe! (A Rosalia e Alfredo, unici testimoni delle sacrosante verità che dice) E nun parlammo ‘e quann’isso era giovane, che uno puteva dicere: «Tene ‘e sorde, ‘a presenza…» Ma mo, all’urdemo all’urdemo, a cinquantaduie anne, se retira cu’ ‘e fazzulette spuorche ‘e russetto, ca me fanno schifo… (A Rosalia) Addò stanno?

ROSALIA                         Stanno cunservate.

mercoledì 12 settembre 2012

Libellula

Un'amica mi dice che ha ricevuto in regalo una poesia (l'invidia mi rode immediatamente!)
e cerca di abbinarla ad una foto
nella quale ci siano una libellula ed un orologio.
La poesia fa brutti scherzi ed associa le cose più lontane.
E' la sua forza e la sua debolezza.
Nella mia pedalata serale sulla pista ciclabile che si snoda alla periferia del mio paese,
improvvisamente,
mi sorpassa una libellula:
se ne sta lì davanti alla ruota e per qualche metro mi precede
come un fantastico nocchiero che conduce chissà in quale mondo fantastico.
Così mi decido: devo trovare una libellula,
a tutti i costi !
Il giorno dopo mi munisco di attrezzo fotografico e via, a caccia...
Mi ricordo di averne viste lungo le rive della mia valle,
ma è troppo lontana...
Mi accontento dello stagno nella grande villa di un paese vicino.
Ed eccola... 

sabato 8 settembre 2012

Perché l'Averno fa eccezione ?


Per prima Cerere smosse col vomere dell'aratro le zolle, per prima diede in coltura alla terra messi e frutti, per prima diede leggi: a Cerere dobbiamo tutto.
Lei devo cantare; volesse almeno il cielo che potessi dedicare versi degni a una dea così degna di un carme.
Immensa sulle membra di un gigante si distende l'isola di Trinacria: sotto il suo enorme peso tiene schiacciato Tifeo, che aveva osato aspirare alle sedi dei celesti.
Lui, è vero, si agita dibattendosi per rialzarsi, ma sopra la sua mano destra sta Peloro, vicino all'Ausonia, sopra la sinistra tu, Pachino; Lilibeo gli preme le gambe, sopra il capo gli grava l'Etna; e Tifeo riverso sul fondo dalla bocca inferocito erutta lava e vomita fiamme.
Spesso si sforza di rimuovere la crosta che l'opprime e di scrollarsi di dosso città e montagne:
allora trema la terra e persino il re dei morti teme che il suolo si squarci, che una voragine ne riveli i segreti e che la luce irrompendo semini tra le ombre terrore e caos.
Proprio temendo queste calamità il sovrano era uscito dal regno delle tenebre e su un cocchio aggiogato a neri cavalli percorreva la Sicilia per saggiarne le fondamenta.
Convinto ormai che nessun luogo vacillava, si tranquillizzò, quando in questo suo vagare dal monte Erice, dove viveva, lo vide Venere che, stretto a sé il suo figliolo alato, disse:
“Armi e braccio mio, tu, figliolo, tu che incarni il mio potere, prendi quell'arco con cui vinci tutti, mio Cupido, e scaglia le tue frecce folgoranti in petto al dio, che l'ultimo dei tre regni ha avuto in sorte.
Alla tua mercé tu sai ridurre i celesti, Giove stesso, le divinità del mare e persino chi su loro regna:
perché l'Averno fa eccezione? Perché non estendi il tuo dominio e quello di tua madre ?

(Ovidio, Metamorfosi, Libro V versi 241 e segg.)





Maria Callas, Mi chiamano Mimì (della serie Consolazione)


Mimì
Sì. Mi chiamano Mimì,
ma il mio nome è Lucia.
La storia mia è breve.
A tela o a seta
ricamo in casa e fuori ...
Son tranquilla e lieta
ed è mio svago
far gigli e rose.
Mi piaccion quelle cose
che han si dolce malia,
che parlano d'amor, di primavere,
che parlano di sogni e di chimere,
quelle cose che han nome poesia...
Lei m'intende?
Rodolfo
Sì.
Mimì
Mi chiamano Mimì,
il perchè non so.
Sola, mi fo
il pranzo da me stessa.
Non vado sempre a messa,
ma prego assai il Signore.
Vivo sola, soletta
là in una bianca cameretta:
guardo sui tetti e in cielo;
ma quando vien lo sgelo
il primo sole è mio
il primo bacio dell'aprile è mio!
il primo sole è mio!
Germoglia in un vaso una rosa...
Foglia a foglia la spiol
Cosi gentile il profumo d'un fiore!
Ma i fior chlio faccio, ahimè!
i fior chlio faccio, ahimè!
non hanno odore.
Altro di me non le saprei narrare.
Sono la sua vicina che la vien
fuori d'ora a importunate.

mercoledì 5 settembre 2012

Ricettine

Ecco il piatto (vero) che ho preparato per cena e di cui sono molto orgoglioso.

Sgombri alla siciliana.
Preparazione dello sgombro
Si fa bollire per 10 minuti:
Sgombri puliti
2 foglie alloro
Maggiorana
Carota
Sedano

Preparazione della salsa.
Si sbollentano i pomodori e si toglie la pelle
Si passano con la mezzaluna con
Capperi
Acciughe
Piccola cipolla o aglio
+ Olio q.b.
Il tutto a freddo

Composizione del piatto.
Si pulisce il pesce da testa , resche e pelle
si copre con la salsa
si lascia marinare per almeno un'ora




Paesaggi urbani

Porto di Genova 4 agosto 2012. @ Mi punge vaghezza

lunedì 3 settembre 2012

Jacqueline du Pré - Elgar - Barenboim Adagio. Moderato



Jacqueline Mary du Pré (26 gennaio 1945 - 19 ottobre 1987) è stata una violoncellista britannica. Lei è particolarmente associata al concerto di Elgar per violoncello in mi minore : "leggendaria" la sua interpretazione è stata descritta come "definitiva". La sua carriera è stata interrotta dalla sclerosi multipla , che la costrinse a smettere di esibirsi a 28 anni e ha portato alla sua morte prematura.

sabato 1 settembre 2012

In exitu


da “In exitu” di Giovanni Testori, Garzanti, 1988

Franco Branciaroli recita In exitu alla Stazione Centrale di Milano (1989)

[...]
Mi manca. La forsa mi. Forsitam. Scarlìgo. Et sepùl. Sepultus erim. Indove? Un’oppiata est. Est. Me. Ego. Te. Tu. Lui. La sacra unziò. L’ostia! L’ost! L’ost! Nel corteo gh’eva delli angeli. Et arcangelos. Mamma, ‘scolti no el to’ Gì? Et verbum. Mai et. Più ammò mai. Di dubitabil no. I. Gli. Los. Les. I. I. I. Et i. Et sepulcra. Et arum della. Della. Della. Della, cosa? Sepulcrarum ruina. Et gloria. La qual’è: merda. Cagata. Immerdàta sbora. Anca, anca dòpu. ‘Lora. Avarànno gli angeli inzuppate l’ali. Di farinetta san. Santìs. Di sbora. I eroì. La vagina dell’esistere no. Et nòsingh. Fà l’istès. D’acqua dei piasciatoi, et orì, averànno. Inzuppate averànno. Anca. L’ali lor. Di tuttissime, anca, le evacuazioni e di tutte, anche, le esalazion e le diòs. Le diòs. Le dios. Le sine. O come si nominano nell’ecologica, nei ecologichi, ansi, et sepulcra? Sborarum sepulcra. Esaltazion dei miti fabbricanti il destì, o i destì, dell anonpiù carna-carna, del nonpiù osso-osso, della nonpiù merda-merda, della nonpiù, gnanca, sbora-sbora, o viscidità glandea. Cagheremo artificiàl. E non mente. Il testo de il. Ancorchè. Fatt’è. Il più fu. Nel dervire ch’ho fatto. La bocca ho. E i làber. No al vicì di qui, de la Gar. Remèmber, ignoto violator dell’oral mia juventute. No de lì.
Bensì…
Bensì, cosa?
De un altare.
Cosa vai dicendo, ‘desso, Ribò?
De un altare-altare.
Puoi specificar meglio?
Certo.
Specifica, allora.
De un altare di lei. D’una gièsa.
Sarai. Esecrato sarai. Sputato. Vomì. Vomìtat.
Lo son digiamò.
Ma, io…
Te?
Io, qual scrittore…
Te, qual scrittore?
Non possim.
Te, te pòdi no? E, ‘lora, tira via la stilo d’in del quaderno e ferma el lìber.
Fèrmel. Sù! Fèrmel!
Al punto questo?
A queschì! Sì! A queschì!
Ma, tu sei. Lì, sei. Su del tavolo. Di marmore. Nudo, sei.
Come se già defù.
Megli’è. Vedràmmi per quel ch’io son. Et vàlsi.
Conciato così? Trivellato così? Da tutti? I buchi i? Da tutte le sirìn? Disuman’è. Quei coaguli d’emato. Violàstr. Quelle. Lor, ecco. Quelle lacerate crost. Et. Infette et. M’oppongo. Anzi: oppòngomi.
Con la forza, tutta. Cioè niènt. Con la che mi rès. Resto. Su del marmore del. Come potrei come? Del rest, come? Muovermi, come? In attesa stò. Rèst. Hic. Sto. Hic. Hic. E in attesa di che e di chi?
Di quel che tu et omnes. Anca i. Anca i. I atei anca. Ciamàte, voi, Jesus. Et giuntate, poi: Cristo. Lui, ecco…
Lui?
Lui.
Così. Esattamente. Lui. Ello. In lumine. Il Lui che sarè.
[...]

Pensierino. Cosa può fare la lingua! Cosa può fare il pensiero!
Travolgere e farti perdere i sensi per ritrovare il senso, o perderlo, definitivamente.

Una guida dedicata al mio paese

  Lo scorso anno scolastico ho presentato un progetto alla Scuola secondaria di primo grado (le "medie" di una volta) un progetto ...