mercoledì 15 luglio 2015
martedì 14 luglio 2015
Peccati capitali: l'accidia
Leggo sul dizionario etimologico che l'accidia deriverebbe dal greco: akedia, composto da a privativo e kedos cura. Ma "non aver cura" di che? Sarebbe un'inerzia o pigrizia che in particolare, nel lessico religioso, diventerebbe negligenza nel far del bene.
Dunque...
L'accidia non è una pigrizia generica: è il disinteresse indifferente verso l'azione, in particolare verso un'azione migliorativa, benefica, l'esilio dell'iniziativa e, quindi, della crescita. L'etimo ci mette in luce questo fenomeno come una mancanza di cura, perciò un vuoto di moto curioso.
Se questa è la definizione (le disquisizioni filosofiche con variegate sfumature in questa sede non ci interessano), il mondo sta sprofondando nell'accidia.
Pare che ci sia una gara non solo a non fare nulla di buono, ma a scoraggiare chi, pervicacemente, cerca di fare qualcosa in questa direzione. L'argomento "principe" che si usa per questa operazione di sottile dissuasione è semplice e persuasivo: "tu fai questo solo per tuo tornaconto personale", "non vuoi il bene per tutti, ma il tuo bene". Parte dunque questo tarlo insidioso da una sostanziale sfiducia nell'altro, una diffidenza che pervade ogni rapporto, minando la convivenza.
Chi è abituato a vivere in ambiti politici locali o persino in associazioni di volontariato di varia finalità, può constatare i danni che ha fatto questo tarlo dell'accidia.
Spero sia solo un "ciclo" destinato ad esaurirsi, ma non vedo ancora come se ne possa uscire.
Chi è abituato a vivere in ambiti politici locali o persino in associazioni di volontariato di varia finalità, può constatare i danni che ha fatto questo tarlo dell'accidia.
Spero sia solo un "ciclo" destinato ad esaurirsi, ma non vedo ancora come se ne possa uscire.
![]() |
I Vizi Capitali Giotto, Cappella degli Scrovegni (Padova) |
lunedì 6 luglio 2015
Peccati capitali: l'invidia
![]() |
Giotto di Bondone L'invidia Cappella degli Scrovegni Padova |
L'invidia oltre ad essere uno dei peccati capitali è una malattia inguaribile per chi la prova. Non parlo dell'invidia fasulla di cui parlava un politico di cui non ricordo nemmeno più il nome. Quella, per intenderci, che muoverebbe "l'odio di classe", uno delle peggiori pesti del '900 (sempre secondo quel politico di cui continuo a non ricordare il nome). L'invidia è pianta con numerose e tentacolari radici: non si ferma alla ricchezza (anche se questa è una delle principali molle nella società mercificata), ma invade la sfera affettiva, dilaga nel lavoro e nella politica, non risparmia la famiglia e le amicizie. Nessuna espressione della vita umana ne è indenne.
L'invidia è cieca e non ha coscienza di se: mai un invidioso riconoscerà di esserlo.
L'invidia è cieca e non ha coscienza di se: mai un invidioso riconoscerà di esserlo.
L'invidia ha poi una caratteristica peculiare: si auto-alimenta, una volta innescato il processo è difficile fermala, scende a valle come una valanga e si ingrossa sempre più, travolgendo tutto e tutti. Chi è seduto su questa valanga che scende impetuosa a valle, crede di cavalcarla, ma in realtà sarà la prima vittima. Eh si perché l'invidia non ha sbocco, non si può governare: deve distruggere l'oggetto dell'invidia e siccome, nella maggior parte dei casi (per fortuna, dico io), questa aspettativa è frustrata, chi invidia è destinato a rodersi dentro, finché campa, senza possibilità di cura e senza scampo.
venerdì 3 luglio 2015
Eschilo, Supplici, oggi
CORO:
Protettore dei supplici, Giove,
volgi l'occhio benevolo a questa
nostra schiera, che giunge per mare
dalle foci e le sabbie del Nilo.
La divina contrada finitima
della Siria fuggiamo; né bando
contro noi per delitto di sangue
decretava la nostra città.
Ma spontanee fuggiamo da sposi
consanguinei, schiviam l'abominio
d'empie nozze coi figli d'Egitto.
Consiglier della fuga fu Dànao
nostro padre: esso, il tutto librando,
questo farmaco ai mali rinvenne:
che sui flutti del mar c'involassimo,
che alla terra approdassimo d'Argo,
d'onde vien nostra stirpe, che vanta
la giovenca sospinta dall'estro
alla brama ed al tocco di Giove.
A qual terra potremmo approdare
piú di questa benigna, e protenderle
rami e bende con supplici palme?
Questa terra, ed i suoi cittadini,
e le candide linfe, ed i Superi,
e gl'Inferni implacabili Numi
guardïani dei tumuli, e Giove
salvatore per terzo, che i tetti
custodisce degli uomini pii,
diano asilo a la schiera fuggiasca
delle femmine; e spiri dall'animo
degli Argivi favore; e lo sciame
dei figliuoli d'Egitto protervo,
pria che posino il pie' su le arene
della spiaggia, e il lor legno veloce
respingete nel pelago; e qui,
tra cozzare d'avverse procelle,
tra le folgori, i tuoni, le raffiche,
e la piova, sul mare selvaggio
spersi vadano, avanti che ascendano
i giacigli da cui li respinge
la Giustizia, e al legame paterno
faccian forza e a la mia volontà.
Pensierino. Moni Ovadia porta in scena il "suo" Eschilo a Siracusa utilizzando come attori "veri" emigrati. Impareremo mai una volta per tutte la fraternità o dobbiamo arrenderci all' homo homini lupus ?
Pensierino. Moni Ovadia porta in scena il "suo" Eschilo a Siracusa utilizzando come attori "veri" emigrati. Impareremo mai una volta per tutte la fraternità o dobbiamo arrenderci all' homo homini lupus ?
mercoledì 1 luglio 2015
Salvarci dai piccioni non si può
Iscriviti a:
Post (Atom)
Acrostico doppio di Aprile
Ah Adamo pratichi paradisi raccogli ranuncoli imiti l’infinito Lascia l’eterno!
-
Si te veco: me veco. Si mme vire: te vire. Si tu parle, c’è l’eco e chist’eco song’i. Si te muove: me movo. Si te sento: me sento. Si ...
-
Il miracolo segreto è uno dei racconti che compone il libro Finzioni di Jorge Luis Borges che in Italia è noto per la traduzione di Franco L...