Visualizzazione post con etichetta Politically Incorrect. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Politically Incorrect. Mostra tutti i post

mercoledì 26 giugno 2013

Politically Incorrect. Odiario personale

Matteo Orfini del PD (presidente della Fondazione Italianieuropei di Massimo d'Alema) ha dichiarato al Corriere della sera in merito all'ineleggibilità di Berlusconi «Non ha senso questo voto. L’ho già detto, prendendomi anche qualche critica: io ritengo Berlusconi eleggibile visto che c’è una legge che per vent’anni è stata interpretata così. Dunque semmai si cambia la legge, non si può certo cambiare l’interpretazione». 
Perfetto, non ha senso. Prendiamo atto che lei pensa sia meglio modificare la legge che farla applicare. Però, stia pur certo onorevole Orfini, che ha ancora meno senso votare gente come lei in parlamento.

Con la massima disistima
guglielmo

sabato 4 giugno 2011

Odiario personale (politically incorrect). Nuovo aggiunto: Chicco Testa



Ecco cosa racconta di lui Wikipedia
Laureato in filosofia presso l'Università Statale di Milano, dal 1980 al 1987 è stato Segretario Nazionale, e successivamente Presidente Nazionale, di Legambiente. Come tale ha guidato la mobilitazione ambientalista a seguito del disastro di Chernobyl, culminata alla manifestazione anti-nuclearista del 10 maggio 1986 a Roma, a cui partecipano più di 200.000 persone. La mobilitazione contro il nucleare rappresenta un punto di svolta nella storia dell'ambientalismo italiano: per il referendum vengono raccolte in pochi mesi oltre un milione di firme, mentre la Lega per l'Ambiente e il WWF raddoppiano i soci.
Il referendum del 1987 porta infine all'abbandono dell'energia nucleare in Italia. Testa commentava allora:
« Il risultato è di grandissimo interesse politico. La battaglia è stata dura per i grossi interessi in campo»

Peccato che la sua carriera non si sia fermata qui... E' diventato ... 

Dal 1994 al 1996 è stato Presidente del consiglio di amministrazione di Acea, Azienda Comunale Energia e Ambiente del Comune di Roma.
Dal 1996 al 2002 è stato Presidente del Consiglio di Amministrazione di Enel e membro del Consiglio di Amministrazione di Wind. Durante la sua presidenza, Enel è stata parzialmente privatizzata con un IPO del valore di 15 miliardi di euro ed è stata fondata Wind, il terzo operatore mobile italiano. È stato inoltre membro dell'Expert Advisory Committee dello European Carbon Fund e Presidente del Comitato Organizzativo del 20º Congresso Mondiale dell'Energia, promosso dal WEC-World Energy Council e che si è svolto a Roma dall'11 al 15 novembre 2007.
È stato membro del Consiglio di Amministrazione del gruppo Riello (leader italiano nei sistemi di riscaldamento) dal 2002 al 2004. Dal 2002 al 2005 è stato membro dello European Advisory Board di The Carlyle Group (Private Equity), presidente del consiglio di amministrazione di S.T.A. S.p.A. (Agenzia per la Mobilità del Comune di Roma) e Presidente del Kyoto Club. È stato inoltre Presidente, fino al 2008, della società Roma Metropolitane, appartenente al comune di Roma, volta allo sviluppo della rete metropolitana.
Chicco Testa è membro del consiglio di amministrazione di Allianz e Idea Capital Funds sgr ed è Presidente di EVA, Energie Valsabbia, società che sviluppa e costruisce impianti idroelettrici e solari. È inoltre Managing Director di Rothschild, inoltre Presidente di Telit Communications Plc e Vice Presidente di Intecs S.p.A.
          Ora è in prima linea contro il referendum sul nucleare. 


Per una amica

 Ti avevo inviato i miei auguri di buon compleanno il 24 agosto. Erano tre anni che non rispondevi, ma continuavo ad inviarti un mio messagg...