giovedì 24 settembre 2020

Correva l'anno 1969. In ricordo di Virginio Bettini

Correva l'anno 1969 ed io, uscito da un anonimo Istituto Tecnico della provincia, guardavo ad altro e cercavo la mia rivincita nei confronti di quel gretto tecnicismo che ci avevano propinato, iscrivendo a lettere alla Statale di Milano. Ma anche lì cercavamo sempre cose che ci potessero dire qualcosa di più di noi stessi e del mondo che si muoveva intorno tumultuosamente. Eravamo rimasti ai margini anche per queste scelte, estranei ai movimenti di lotta, stranieri in visita in Città due volte la settimana. Un improbabile corso di psicologia al Politecnico (chissà come finito lì) ci aveva attratti e con due amici avevamo cominciato a frequentarlo. Una sera a settimana poi eravamo noi che spiegavamo ad un gruppo di amici a casa le "scoperte" che avevamo fatto. C'era questa voglia di condivisione e di trasmissione di un sapere di cui tutti avevamo "fame", una fame indistinta, una specie di "voglia".

Alla Statale avevo presentato un Piano di studi tutto incentrato su storia e scienze naturali. Il primo corso fu quello di Geografia Umana e lì ho conosciuto l'Assistente Virginio Bettini.

Con lui ho fatto l’esame. L’anno dopo sarebbe andato a Venezia per aver vinto il concorso per la prima cattedra in Ecologia italiana. Avevo portato come tesina per l’esame una ricerca sui depuratori del Consorzio del Magentino (poi apparsa su una rivista di cui non ricordo il nome, forse Ecologia) e non avevo nemmeno letto i libri che mi aveva consigliato (testi in francese e inglese). Malgrado ciò mi dette 30 per “incoraggiamento”. Pochi mesi dopo abbandonavo l’Università per tornare a fare il chimico. Questo ricordo ho avuto modo di rinverdirlo quando ci siamo trovati un giorno con lui a casa di una amica due anni fa per parlare dell’impatto ambientale della Cava di Casorezzo. Naturalmente non si ricordava dell’episodio, ero uno dei tanti studenti di quel ateneo che viveva un momento davvero turbolento, ma a me quel incoraggiamento ha lasciato una bella impronta. Grazie prof. Bettini.


PS Virginio Bettini, già docente di Analisi e Valutazione Ambientale e di Ecologia del paesaggio presso l’Università IUAV di Venezia dal 1971 al 2012. Una vita spesa nell’impegno e nell’attivismo ecopacifista negli anni ’70, in collaborazione con Barry Commoner della Washington University di St. Luois, Missouri e della New York University, Larry Canter della Oklahoma State University di Norman e Leonard Ortolano della Stanford University.

La sua è stata una vita di studio, ricerca e attivismo ecologista e sociale.

Nel 1970 era negli USA con Barry Commoner di cui tradusse in italiano il fondamentale libro “Il cerchio da chiudere” e con lui pubblicò a doppia firma “Ecologia e lotte sociali” nel 1976. Insieme andarono in Vietnam per denunciare i disastri causati dalla guerra chimica USA. 

Tra le sue innumerevoli attività, portò al Parlamento Europeo testimoniamza sulla incredibile lotta vittoriosa del presidio alla Cava Sant’Antonio di Buscate che diede l’avvio alla raccolta differenziata in Lombardia,  fu aiuto insostituibile con Alexxander Langer nell’impedire con noi, le trivellazioni petrolifere a Castelletto di Cuggiono facendo esprimere all’unanimità gli europarlamentari italiani a nostro favore. 

Nel 1998 fu tra i fondatori dell’Ecoistituto della Valle del Ticino di Cuggiono, elaborò per i comuni del territorio la Valutazione di Impatto ambientale autogestita di Malpensa 2000.

Il Prof. Virginio Bettini è morto ieri nella sua casa di Nova Milnaese.

Nessun commento:

Posta un commento

I commenti sono moderati per evitare sgradite sorprese.

Una guida dedicata al mio paese

  Lo scorso anno scolastico ho presentato un progetto alla Scuola secondaria di primo grado (le "medie" di una volta) un progetto ...