
Io credo nelle tradizioni, di un popolo che non si arrende, e soffro le preoccupazioni, di chi possiede poco o niente.
(E. Filiberto) Io credo nella mia cultura e nella mia religione, per questo io non ho paura, di esprimere la mia opinione.
Io sento battere più forte, il cuore di un’Italia sola, che oggi più serenamente, si specchia in tutta la sua storia.
Io sento battere più forte, il cuore di un’Italia sola, che oggi più serenamente, si specchia in tutta la sua storia.
(L. Canonici) Sì stasera sono qui, per dire al mondo e a Dio, Italia amore mio. Io, io non mi stancherò, di dire al mondo e a Dio, Italia amore mio.
(E. Filiberto) Ricordo quando ero bambino, viaggiavo con la fantasia, chiudevo gli occhi e immaginavo, di stringerla fra le mie braccia.
(Pupo) Tu non potevi ritornare pur non avendo fatto niente,
ma chi si può paragonare, a chi ha sofferto veramente.
ma chi si può paragonare, a chi ha sofferto veramente.
(L. Canonici) Sì stasera sono qui, per dire al mondo e a Dio, Italia amore mio Io, io non mi stancherò, di dire al mondo e a Dio, Italia amore mio.
(Pupo) Io credo ancora nel rispetto, nell’onestà di un ideale, nel sogno chiuso in un cassetto e in un paese più normale.
(E. Filiberto) Sì, stasera sono qui, per dire al mondo e a Dio, Italia amore mio.
Commento. Nessuno
Commento. Nessuno
questo paese mi sta un pò stretto.
RispondiEliminaciao simona
consoliamocicon la parodia
RispondiEliminahttp://dailymotion.virgilio.it/video/xcbmv3_sanremo-addio-parodia-di-italia-amo_fun
ciao
ginetta
sai che volevo metterla come colonna sonora del mio blog? così come gesto di resa al senso comune del mio paese
RispondiEliminamarina
Qualcuno ha giustamente detto che si tratta della migliore possibile propaganda contro la monarchia.
RispondiEliminaSe è così, alla prossima edizione attendiamo che Pupo, in trio con Bruno Vespa e Minzolini, canti "Meno male che Silvio c'è"...
ma magari (e sottolineo magari) nel 2011 l'incubo sarà finito.
:-)