Un'amica mi ha portato questa pianta dicendomi che si tratta di essenza molto antica e che se ne ricava una torta altrettanto antica. Siccome anch'io sono "antico", vado a cercare e trovo...
Ingredienti per fare una torta con la maresina (grazie a Luisa di Verona)
50 gr. di maresina pestata finemente
3 uova
150 gr. di zucchero
un bicchiere di latte
un bicchiere d'olio di semi
300gr. di farina
una bustina di lievito
un pizzico di sale
Montare a crema le uova con lo zucchero, aggiungere il latte, l'olio, il sale, la maresina tritata e la farina setacciata con il lievito.
Versare in una stampo del diametro di 26 cm. e cuocere in forno a 175° per 35 minuti. Fare la prova stecchino, ogni forno ha le proprie caratteristiche.
Il Partenio (Tanacetum parthenium (L.) Sch.Bip., 1844) è una pianta della famiglia delle Asteraceae. In Italia, a seconda dei luoghi, è conosciuta con i nomi di amarella, amareggiola, matricale, maresina ed erba marga. Vive in terreni sassosi (e per questo si troverà benissimo nel mio giardino, che non appena scavo sembra di essere in una cava).
![]() |
Inutile dire che la pianta ha trovato impiego (nella tradizione folklorica) quale cura del reumatismo articolare e nella prevenzione delle cerfalee. |
50 gr. di maresina pestata finemente
3 uova
150 gr. di zucchero
un bicchiere di latte
un bicchiere d'olio di semi
300gr. di farina
una bustina di lievito
un pizzico di sale
Montare a crema le uova con lo zucchero, aggiungere il latte, l'olio, il sale, la maresina tritata e la farina setacciata con il lievito.
Versare in una stampo del diametro di 26 cm. e cuocere in forno a 175° per 35 minuti. Fare la prova stecchino, ogni forno ha le proprie caratteristiche.
Confermo: anche nelle vesti di dispensatore di ricette sei unico!:) Troverò la maresina?
RispondiElimina