L'Imposta comunale sugli immobili, meglio nota con l'acronimo "ICI", è un tributo statale che grava sui fabbricati e sui terreni agricoli ed edificabili della Repubblica Italiana.
Nata come Imposta straordinaria sugli immobili, ha preso la forma attuale con il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 504; l'ICI si è rapidamente evoluta divenendo una delle entrate più importanti nel bilancio dei comuni italiani, sostituendo trasferimenti di fondi dallo Stato centrale.
E così con il plauso delle clak a pagamento (non siamo tutti in Italia nel grande reality di Canale 5?) si è dato un formidabile colpo alle finanze locali. Era una delle poche tasse che rimaneva a livello locale e per la quale i Comuni avevano facoltà di manovra (decidevano se e come aumentarla o diminuirla). Ora siamo nelle mani del trasferimento statale che avverrà forse che si forse che no.
AVANTI COL FEDERALISMO. GRAZIE.
Nessun commento:
Posta un commento
I commenti sono moderati per evitare sgradite sorprese.