
Il pisciacane (Mutinus elegans e caninus) è un fungo velenoso e comunque repellente per il suo odore di carogna marcia. E' ottimo per attirare gli insetti. Deve il suo nome alla somiglianza con il pene canino ed è di color bianco nella qualità caninus e rosa vinoso nella qualità elegans. Quello che ho fotografato oggi lungo la riva del Ticino è del secondo tipo.
E' un fungo non originario delle nostre parti, ma pare sia proveniente dall'America settentrionale e si è insediato in Italia (anzi per la precisione solo in Lombardia e Piemonte) da circa 20-30 anni.
(Notizie tratte dal Bestiario ed erbario popolare - Il medio Ticino a cura di Angelo Belletti, Angelo Jorio e Alessandro Mainardi)
Piena sul Ticino

piacevolmente interessante
RispondiEliminaDalle parti mie, il pisciacane è una specie di cicoria selvatica, meno pregiata della vera cicoria dei campi...Questa foto è inquietante, pensavo fosse una mutazione genetica... è solo una invasione genetica... Non so cosa sia meglio...
RispondiEliminaP.S. Adesso per commentare devo digitare una parola geneticamente modificata e inquietante... cookon
La presunta provenienza americana non è affatto misteriosa. Si pensa che le spore viaggino con gli imballi dei container che arrivano negli aeroporti e poi viaggiano in giro...Le contaminazioni nel mondo non finiscono mai, solo qualcuno può pensare di vivere chiuso nella propria presunta autarchia economica, culturale e naturale.
RispondiEliminamai visto il pisciacane!
RispondiEliminama la piena sul Ticino è di questi giorni? o è una vecchia foto?
marina
@Marina. Infatti nel Lazio nun ce stà er pisciacane. La piena del Ticino è in corso, la foto è di ieri (bruttissima, fatta col telefonino come quella del pisciacane)...
RispondiElimina